alessandrostella.it / i miei risultati
Prima di affidarsi a un qualsiasi professionista, sarebbe cosa buona
verificare i titoli di studio posseduti e i risultati ottenuti.
Per quanto riguarda i mie titoli di studio, essi sono pubblici, visibili
sui portali delle Università di Bari e di Udine dove mi sono laureato.
Per quanto riguarda i risultati... beh, potrei fare come fanno in molti, ossia
pubblicare le recensioni dei miei clienti, ma la cosa non mi piace.
Non mi piace perché posso scriverci
quello che mi pare. Andare a verificare che le recensioni siano reali è quasi impossibile.
No, preferisco farvi vedere i risultati concreti, pubblici,
appartenenti ad ambiti lavorativi molto diversi tra loro.
Osservare il mio lavoro e i miei risultati in qualità di SEO specialist
è abbastanza semplice.
Ammettiamo che abbiate bisogno di un consulente del lavoro
nel Salento e che lo vogliate chiedere a Google. Con ogni probabilità
cerchereste qualcosa del tipo
"consulente del lavoro nel Salento".
Avete provato a fare la ricerca? Allora vi sarete imbattauti in
"SalentoPaghe - Consulenza del lavoro"
[http://www.salentopaghe.it/]. Si tratta di una mia creazione
(è facile verificarlo perché io lascio la mia firma sull'ultima riga di ogni sito che produco).
E se aveste bisogno di un fiorista? Allora potreste chiedere a Google un
"fiorista nel Salento",
ma così facendo potreste incontrare il sito
"L'Oasi Fiorita - Wedding planner, floral designer, fiorista nel Salento"
[https://oasifioritasalento.it/].
Si, mia creazione anche quella.
Ok, devete toelettare il vostro amico a quattro zampe e siete a Gallipoli.
A Google probabilmente chidereste
"toelettatura cani a Gallipoli".
Fatto? Trovato per caso
"Aladdin&Milù | Toelettatura, dog sitting, ornitologia, acquariologia"
[https://aem.house/]? Mio!
Tre ambiti lavorativi estremamente diversi, ma risultati SEO sempre eccellenti.
Perché io sono scienza, non fantascienza. 😉
La mansione si Web Developer
può essere molto complessa. Le applicazioni sul Web
sono generalmente costituite da tre livelli distinti: il front-end, il back-end
e il database. Ogni livello parla un linguaggio diverso e
in un singolo livello si possono parlare diversi linguaggi.
La complessità varia in base alle esigenze. Si può creare
un sito "vetrina" in cui, di fatto, esiste esclusivamente la parte front-end
con alcune dinamicità fornite dal back-end, ma si può anche
creare un'e-commerce che fa un pesante uso di tutti i livelli.
In tal caso, bisogna conoscere molti linguaggi
(HTML, CSS, JavaScript, PHP, SQL, ecc.).
I siti web che vi mostro qui di seguito sono scritti
completamente a mano - ossia il codice di programmazione è
nativo e scritto interamente da me - oppure sono
fortemente personalizzati nell'interfaccia.
Questo tipo di siti web sono molto costosi, ma se scritti da mani esperte sono anche
particolarmente graditi ai motori di ricerca. Non è un caso che il mio sito sia fatto in questo modo...
Ma produrre un sito tecnicamente valido non basta.
Bisogna curarne anche tutti gli aspetti della
user uxperience,
della usabilità,
della navigabilità.
Un Web Designer
è il responsabile finale della qualità di un sito
web e garantisce che i siti web siano accattivanti dal punto
di vista grafico, abbiano un buon impatto visivo, siano semplici
da navigare, compatibili con le esigenze dei visitatori e accessibili
utilizzando browser e dispositivi diversi: a lui spetta il compito di
coniugare design e navigazione mediante l'utilizzo delle tecnologie
digitali disponibili.
Rimando al vostro giudizio, navigando sui siti web proposti qui in basso,
le valutazioni sulle mie competenze in qualità di Web Programmer e Web Designer
(passa il mouse su una foto o toccala col dito per attivare la navigazione)...
E non è mica finita qui!
Essendo anche un Social Media Manager, so bene che,
oltre alla programmazione web e alla user experience, è necessario curare
il sociale di ogni attività lavorativa. Senza i social network è infatti difficile creare
feeling con i potenziali clienti ed è complicato restare in contatto con i clienti
già acquisiti. In pratica è necessario avere almeno un canale di comunicazione da utilizzare per
interagire con i clienti.
Tutti i miei progetti prevedono la creazione di una pagina Facebook
o di un profilo su Twitter o di un account su Linkedin o Pinterest.
Se necessario vengono creati profili su tutti i social network.
Sempre e comunque l'attività viene aggiunta su Google My Business.
A questo punto può sorgere un problema: gestire i social network.
Lo risolvo facilmente: sono in grado di gestire in modo completamente autonomo tutti i canali
sociali e posso interagire con i clienti al posto del mio cliente. Una comodità non da poco...
È possibile entrare in contatto con me seguendo i link ai social, telefonandomi, oppure scrivendomi una email utilizzando il modulo qui in basso...