alessandrostella.it
Digital Marketing, Full Stack Developing, Web Design, SEO Specialist
Aiuto la tua impresa a creare profitto
Eccomi qua!
Quello nella fotografia sono proprio io, interpretato da pixel e bit 😊
Suppongo tu conosca oramai il mio nome...
Risposta breve:
Ora provo a dare una risposta più articolata.
Ormai ci sono decine e decine di software in grado di affrontare e risolvere qualunque
problema. Quindi a cosa serve un "software su misura"?
Molte sono le motivazioni che possono condurre a tale scelta.
Ad esempio la necessità di rendere assolutamente privati i dati gestiti.
Oppure l'esigenza di adattare il software all'organizzazione aziendale
invece di fare il contrario. Si potrebbe continuare a lungo...
Scrivere un software su misura è un lavoro complesso. Più è complesso il software più è complesso il lavoro e più approfondite devono essere le competenze. I software si possono dividere in 3 grandi categorie:
I software desktop girano tipicamente sui computer e, quindi, sui sistemi operativi Windows, Linux e Mac.
I software mobile girano sugli smartphone e, quindi, sui sistemi operativi Android e iOS.
I software web sono composti da 3 livelli: client, server e dati.
La parte client gira tipicamente nel browser, la parte server su un server equipaggiato con Linux server
o Windows server, i dati possono trovarsi sullo stesso server o da un'altra parte.
Si intuisce facilmente che realizzare un'applicazione web è il lavoro più complesso.
Negli anni, molti anni, ho imparato a realizzare tutti i tipi qui elencati di software.
Quindi, in generale, se ti serve un software disegnato su misura, quasi certamente sarò in grado di
aiutarti.
Sono ormai molti anni che svolgo la funzione di formatore.
Ho formato ragazzi neoassunti in grandi e medie aziende che dovevano essere operativi
nel più breve tempo possibile e ho insegnato anche negli istituti di scuola secondaria superiore.
Insegno quello che conosco, quindi la programmazione in full stack developing.
Le tecnologie possono essere molto diverse: da Node.js a PHP, da Angular a React.
Posso insegnare anche i concetti chiave della programmazione, come la programmazione
ad oggetti, i design pattern, la concorrenza, il lock delle tabelle sui database.
Ho imparato davvero tante cose...
Pertanto se ti serve un formatore tecnico che insegni la programmazione, credo proprio di
poterti essere utile.
Questo è un argomento delicato...
Lo faccio da anni, lo faccio ancora, sono certificato da Google per farlo, ma con l'avvento dell'intelligenza artificiale i meccanismi utilizzati
fino al 2025 per interecettare nuovi clienti scricchiolano. Fino al 2025 il digital marketing
si concentrava su 2 tipologie di ricerca:
La ricerca attiva è quella che una persona esegue sui motori di ricerca, ad esempio quando
cerca un "paio di scarpe viola". La ricerca si dice "attiva" perché la persona sta attivamente
cercando un paio di scarpe viola.
La ricerca passiva è quella che una persona esegue, suo malgrado, sui social, tutti i social.
I social ci studiano. Sanno se noi siamo interessati a un paio di scarpe viola.
Quindi, mentre stiamo scorrendo il nostro stream, sbam!, ci arriva la pubblicità di un'azienda
che vende scarpe viola. Ma noi non le stavamo cercando in quel preciso momento.
È chiaro che interecettare un potenziale cliente in una ricerca attiva è molto più importante
perché quel potenziale cliente sta cercando esattamente ciò che vendiamo!
L'intelligenza artificiale sta pesantemente intaccando questo tipo di ricerche.
Le persone... chiedono all'intelligenza aritificale e ignorano bellamente i motori di ricerca.
Resta la ricerca passiva, ma la qualità del target è scadente.
Quindi se mi contatti per fare marketing dovrò decidere con etrema cautela
se farti investire i tuoi soldi o meno.
Ci si potrebbe concentrare sull'email marketing, ma se non hai una base di indirizzi
email da contattare... è un bel problema.
Bisognerà parlarne.
Mi contatti, ci sentiamo e capiamo insieme se e come procedere...
Il mio modus operandi si potrebbe definire "etico".
Ho la mia scala di valori e non la tradisco. Alla base del mio modo di lavorare c'è la necessità
di fare nel miglior modo possibile quello che sto facendo. Poi è importante che quello che faccio
sia utile a qualcuno, ossia risolva un problema. Infine mi prendo i meriti: esigo
la giusta ricompensa.
Il tutto è raffigurabile con una semplice piramide: la piramide dei miei valori.
Se non convididi questo modo di operare, non mi contattare!
È possibile entrare in contatto con me seguendo i link ai social, telefonandomi, oppure scrivendomi una email utilizzando il modulo qui in basso...